Blog

Alla scoperta dei caricatori skid Gehl

Conoscete i prodotti Gehl? Si tratta di un marchio che ha una lunga storia. Fu infatti fondato nel 1859, a West Bend, Wisconsin. Inizialmente era una piccola e umile  ditta per la produzione di attrezzi agricoli, con sede nell’officina di un fabbro. Fin dall’inizio ha puntato a trovare soluzioni efficaci alle esigenze dei suoi clienti, costruendo prodotti affidabili e di qualità. Ed è grazie all’esperienza maturata negli anni che oggi Gehl è orgogliosa di offrire minipale caratterizzate da funzioni a elevate prestazioni, caratteristiche ergonomiche e molteplici accessori disponibili.

Si dividono in serie R e serie V. Il primo gruppo (che comprende i modelli R105, R135, R150, R165, R190, R220 e R260) sfrutta la tecnologia del SOLLEVAMENTO RADIALE, pensata per soddisfare le esigenze di appaltatori, comuni, paesaggisti, miniere, caseifici e operatori agricoli. Queste pale caricatrici eccellono anche nello scavo, nella classificazione e nello scavo di applicazioni di livello inferiore. A causa del percorso radiale di sollevamento, la portata massima è maggiore al centro dell’altezza di sollevamento. Questo è altamente vantaggioso per il caricamento di camion pianeggianti, il riempimento o lo scarico su un muro.

Mentre il secondo gruppo è caratterizzato dal design a SOLLEVAMENTO VERTICALE, una tecnologia in cui ancora una volta Gehl sta superando i limiti dell’innovazione delle prestazioni. Con il lancio delle pale di risalita verticali V270 GEN:2 e V330 GEN:2. – senza dimenticare il V420, il caricatore skid più grande del mondo- la gamma di prodotti offerta da questo marchio è in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni operazione.

Cosa aspettate quindi a venire a trovarci presso la nostra sede di Medesano (PR) alla scoperta del mondo Gehl? E nel frattempo, se volete “sbirciare” un po’ di informazioni tecniche sui vari modelli a disposizione, potete dare un’occhiata alla sezione dedicata del nostro sito web: Mezzi Nuovi – Ar.An. (ar-an.it)

Da non perdere

Senza categoria

Takeuchi: le raccomandazioni per ridurre al minimo i guasti al sistema di alimentazione carburante

La presenza di contaminanti, come ruggine e depositi, nella maggior parte dei casi è la causa dei guasti al sistema di alimentazione del carburante ed in particolare modo agli iniettori. E’ quanto emerso dalle ispezioni eseguite da Takeuchi, che nella sua ultima Techical Information scrive chiaro e tondo: “è severamente raccomandata l’esecuzione dei tagliandi con ricambi originali entro le scadenze previste dalla casa madre, oltre lo stoccaggio del gasolio in appositi serbatoi o recipienti ermetici puliti e privi di sporcizia”.

Carrello

Accedi

Non hai un account?

Start typing to see products you are looking for.
Negozio
Wishlist
0 items Carrello
Il mio account